Anche quest’anno l’estate pietrasantina sarà contraddistinta dall’esclusiva Collectors Night, l’imperdibile evento organizzato dalle gallerie d’arte del centro storico che fanno parte dell’ANGAMC, l’associazione nazionale delle gallerie d’arte moderna e contemporanea. Quest’anno l’evento arriva alla sua settima edizione che si terrà sabato 4 giugno e come ogni volta sarà caratterizzato da un percorso all’interno delle varie gallerie d’arte che costellano il centro cittadino, a partire dalle ore 18:00 fino a mezzanotte.
Il coordinatore delle gallerie Claudio Francesconi è lieto di presentate la Collectors Night anche quest’anno, anticipando la manifestazione di un mese rispetto agli anni passati, spiegando che ha preferito organizzare l’evento un periodo più tranquillo e meno frenetico rispetto al mese di luglio, ma garantendo comunque la continuità dell’iniziativa. Alla serata parteciperanno moltissime gallerie, tutte ormai affermate nel panorama artistico: “Sono tutte gallerie storicizzate che lavorano da oltre 40 anni nel settore e sono legate alla tradizione e alla continua ricerca; gallerie aperte da collezionisti e amanti del bello stranieri, diventati galleristi che hanno portato visioni e interpretazioni diverse di un universo che mai avrà un suo codice per essere decifrato; ma anche gallerie che volgono lo sguardo verso il continente nero, che tanto ha da raccontare quando parliamo di arte e di cultura. Ognuno ha un suo progetto specifico che comporrà il mosaico della poliedricità della situazione artistica, mostrando le tendenze e le richieste del pubblico tra collezionismo consolidato e nuove forme di avvicinamento all’arte” spiega Alessio Musella, editore ed esperto d’arte, parlando delle gallerie associate all’ANGAMC.
L’itinerario artistico previsto dalla manifestazione percorrerà ben 10 gallerie, che apriranno le proprie porte a collezionisti, turisti e visitatori che avranno l’opportunità di ammirare meravigliose opere d’arte contemporanea. Ma vediamo nello specifico le esposizioni che saranno presenti:
Presso la Galleria Barbara Paci (via Garibaldi 45) sarà possibile osservare la mostra personale di Massimiliano Pelletti, scultore nato e cresciuto a Pietrasanta, che ci propone una rivisitazione dell’arte classica, con soggetti che si ispirano alla gipsoteca di famiglia, in marmo e non solo.
Alla Futura Art Gallery (via Garibaldi 10) incontreremo la mostra dal titolo “Coexistence”, un progetto firmato Park Seung Wan, giovane scultore coreano.
In seguito, alla Galleria Deodato Arte (via Garibaldi 22) potremo ammirare la mostra “Mr. Brainwash: street art in Pietrasanta” dedicata alle opere dello street-artist di fama mondiale Mr. Brainwash
La Galleria Giovanni Bonelli (Via Nazario Sauro 56), in collaborazione con la LIS10 Gallery e The Project Space, presenta “Once upon a time in West Africa”, a cura di Alessandro Romanini, con opere di dieci artisti africani.
E ancora, proseguendo, la Galleria Poggiali (via Marconi 48) proporrà i lavori di Fabio Viale, Roberto Barni e Goldschmired&Chiari.
La galleria Susanna Orlando (via Stagio Stagi 12) espone invece la mostra “WONDERWALL, un universo possibile”, con quadri, disegni, sculture e vari oggetti del mondo quotidiano tramutati in opere d’arte, nella rappresentazione di un personalissimo universo.
Marcorossi artecontemporanea (piazza Giordano Bruno 3) presenta la mostra dell’artista Mirco Marchelli dal titolo “Tante belle cose”, un’esposizione davvero innovativa, specialmente dal punto di vista dei materiali utilizzati.
Continuando verso la galleria Paola Raffo Arte Contemporanea (via Barsanti 11) incontreremo la bellissima mostra collettiva, con opere di Jørgen H. Sørensen, Antonino Bove e Andrea Berni, a cura di Lorenzo Belli dal titolo “θάνατος αθάνατος – Solo la morte è immortale”. In anteprima esclusiva sarà proiettato il documentario “Into the Night: Portraits of Life and Death” della regista candidata all’Oscar Helen Whitney.
Proseguendo nel nostro percorso alla scoperta di nuovi stili e opere, presso Accesso Galleria (via del Marzocco 68-70) incontreremo un connubio di sei artisti internazionali, Sabatino Cersosimo, David Deweerdt, Luca Moscariello, Alex Rane, Amber Sena e Tomas Watson, nell’esposizione “8th annual season opening”.
Infine, per ultima ma non per importanza, presso la Galleria Tartarelli Laura Contemporary Art (via del Marzocco 58), che presenterà la mostra del giovanissimo artista fiorentino Martin Lucchini, che attraverso chiodi e fili realizza quadri originalissimi.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta di mondi e territori artistici innovativi e inesplorati, da scoprire a poco a poco. La Collectors Night è sicuramente un evento essenziale per Pietrasanta, che porterà come ogni anno un importante afflusso di persone nella nostra splendida cittadina. Vivere nel Centro Storico di Pietrasanta significa abitare un luogo dove poter respirare l’arte in ogni angolo, alla scoperta delle numerose gallerie che propongono nuove e prestigiose esibizioni che accrescono il lustro artistico che la Piccola Atene ha accumulato negli anni.